Bentel Absoluta l’allarme casa che mi ha deluso

L’anno scorso ho deciso di cambiare il sistema di allarme perché era ormai obsoleto. Ho contattato un elettricista facendo l’errore di contattare l’amico dell’amico il quale mi ha consigliato l’allarme Bentel Absoluta. Da quando è stato installato quel sistema mi ha causato solo grandi perdite di tempo. Ma andiamo con ordine…

Mi serviva un sistema gestibile da remoto, in modo da poterlo inserire e disinserire anche quando non fossi stato in casa. Il sistema Bentel ha 2 app, una gratuita e una a pagamento (da 5€ per Android a 6€ per Apple alla data in cui scrivo), le differenze sono minime. Probabilmente in Bentel giocano sul fatto che un utente volendo il massimo acquisti quella a pagamento, per poi scoprire che le differenze sono ben poche.

Pagare bei soldi per un allarme e poi dover pagare anche una app per gestire il sistema? Facciamoci una domanda e diamoci una risposta.

La centralina dell’allarme si connette al router attraverso una scheda di rete opzionale che ho acquistato, ma attenzione: se il router si resetta l’allarme perde l’Ip (sia statico che dinamico) e diventa di fatto irraggiungibile via app. È necessario installare una patch per aggiornare la scheda di rete del sistema di allarme (l’installarore lo ha scoperto dopo un mese…). In questo modo, in caso di perdita IP, la scheda esegue una nuova richiesta di IP al router.

Ora vorrei conoscere quel fanta-genio che nel 2017 mette sul mercato una scheda di rete che non prevede cadute di connessione.

Leader di settore!

Che leader di settore sei se la tua scheda di rete è meno funzionale di un citofono?

Andiamo avanti… L’applicazione Bentel per connettersi all’allarme deve passare per i server Bentel che, guarda un po, sono down o irraggiungibili 9 volte su 10 da quando ho installato l’allarme.

Quando ho provato ad attivare l’allarme da remoto il più delle volte non sono riuscito a farlo. Se poi l’allarme dovesse suonare e attivarsi, la centralina diventa irraggiungibile, quindi non posso spegnerlo, verificare il problema ed eventualmente riattivarlo. Fantastico quando sei in vacanza, una vera sicurezza!

la centralina Bentel non è raggiungibile

Per non parlare delle poche funzioni dell’app, sia free che a pagamento. Oggi è possibile solo attivare l’allarme e leggere le notifiche. Non si possono leggere gli SMS ricevuti dalla SIM, non si può resettare l’allarme, non si può gestire la scheda di rete… Il nulla…

Esistono due tipo di tastierini per gestire il sistema quando si è in casa, uno classico a pulsanti e uno touch. Per capire ed interpretare le funzioni o sei un dipendente Bentel o dovrai usare il manuale ogni santissima volta, e non è detto che questo basti. Non si capisce nulla dei comandi e non è funzionale. L’allarme che ho cambiato e che definivo obsoleto era una Ferrari a confronto a Bentel.

Ho chiamato almeno 10 volte l’elettricista spiegando le problematiche, ma regolarmente le colpe andavano a Bentel… Ma l’allarme me lo ha consigliato tu…

L’errore è stato mio, mi sono fidato dell’amico dell’amico e non mi sono informato prima e soprattutto senza leggere commenti online. Ora se non ti fossi ancora convinto fatti un giro sull’app store di Apple e su Play store di Google per leggere i commenti dell’app Bentel Absoluta, vedrai che sono in tanti ad avere questi problemi. Impossibile connettersi, centrale non raggiungibile, app inutile e con 2 funzioni in croce.

Per concludere, ho trovato un altro elettricista, ho buttato la centralina e tastiera Bentel per sostituirlo con una marca migliore. Fidati di un cretino, informati prima di comprare, leggi i commenti degli utenti.