Mai più un Telefono Samsung con Display Curvo
Passato il predominio del mattoni indistruttibili Nokia, uso telefoni Samsung dal 2009. Il primo è stato un Omnia HD i8910 2691, poi un Galaxy Tab 1.0, un S2, un S5, un S8 e un S10e. Ho anche un iPhone 5 e un SE, non prendetemi per un fanatico Samsung.
S2 e S5 sono durati oltre 3 anni, il Galaxy S8 è durato un anno, in seguito ad una piccola caduta si è rotto un angolo del display curvo Gorilla Glass 5.
L’acquisto dell’S10e è stato obbligato dalla rottura dell’S8, ho scelto volutamente un telefono con schermo piatto perché non lo trovo funzionale.
Il display curvo non mi ha mai convinto:
- È poco pratico dato che puoi toccare inavvertitamente il display anche sfiorandolo di lato.
- Gli elementi sui bordi del display sono difficili da cliccare.
- Non ci sono cover che possono garantire un’ottima protezione. Persino la Otter Box risulta poco efficace a salvare il vetro da cadute accidentali.
- Il vetro curvo è molto più fragile di un display piatto.
- Se crepi il vetro curvo devi cambiare non solo il vetro, ma tutto il display pagando circa 200€ da un riparatore ufficiale.
Ho usato un display curvo per 12 mesi e non credo che acquisterò altri telefoni con questa caratteristica, troppo fragile e poco pratico. Meglio uno schermo piatto.
Questo giro provo un S10e sperando sia un device più robusto.
- Il display Infinity-O Dynamic AMOLED offre una maggiore risoluzione, colori vividi e un contrasto elevato
- La batteria del Galaxy S10e diventa intelligente: impara dalle tue abitudini e ottimizza le prestazioni del tuo smartphone per offrirti una durata e un'efficienza maggiore
- Galaxy S10e presenta un lettore di impronte digitali laterale che offre precisione e comodità; sblocca il tuo smartphone con un semplice tocco
- Trasformati in un fotografo esperto grazie al set di fotocamere professionali montato sul Galaxy S10e
- Galaxy S10e è in grado di supportare 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna; e grazie alla memoria espandibile fino a 512 GB non avrai preoccupazioni di spazio